Cetara Crea
Laboratorio di co-progettazione, per immaginare insieme la Cetara di domani.
Un’associazione culturale, con sede a Salerno, diretta da Vincenzo Albano sin dalla sua costituzione.
Ci occupiamo di programmazione culturale: la proposta guarda prevalentemente al teatro contemporaneo, italiano ed europeo, e in generale anche ai diversi linguaggi espressivi. Ne invitiamo lo spettatore a una conoscenza attiva; a viverne l’incontro come un’esperienza tanto personale quanto collettiva e condivisa.
Promuoviamo, inoltre, iniziative interdisciplinari e di propedeutica artistica, per favorire lo studio e la diffusione delle arti e come strumento inclusivo ed educativo.
Favorire la conoscenza e la diffusione delle arti come valore ineludibile delle politiche territoriali; costruire comunità di interessi attorno al teatro, alla musica, alle espressioni della letteratura e della poesia.
Attraverso il teatro e le arti performative attiviamo percorsi diversificati, trasversali e strategici a ciò che oggi vive sotto il termine cultura.
Coerenza | Nell’attenzione verso forme originali di scrittura e alla dinamica dei processi creativi. AUDACIA | Nel confronto con quanto avviene su scala nazionale e nel rilanciare in termini di rischio della proposta.
Mutaverso: la nostra stagione teatrale a Salerno; e il progetto Frangenti a Cetara.
Mutaverso, attivo nella città di Salerno, è il progetto che più marcatamente traccia il profilo delle nostre attività, riassumendone lo scopo e la vocazione d’esperienza artistica permamente. La programmazione è attualmente ospitata da Casa del Contemporaneo presso il Teatro Antonio Ghirelli.
La dichiarazione d’intenti è già nel titolo del progetto – Mutaverso – che contiene l’idea di un’azione piccola e controtendente, semplice e rivoluzionaria, rimandando a una dimensione emblematica di auspicabili “cambiamenti”.
Frangenti rivela – nella metafora delle onde che dirette dal mare verso l’entroterra, colpiscono la costa contro la quale si frangono spumeggiando – la stretta connessione del progetto con le unicità e le caratteristiche del territorio costiero.
Si compone di due sezioni collegate e interdipendenti:
Frangenti | Progetto diVento si rivolge alla comunità residente con percorsi didattici e ludico-ricreativi che hanno l’obiettivo di favorire significative esperienze di co-creazione e di partecipazione sociale;
Frangenti | Cetara Arts Festival è il segmento dedicato alla programmazione artistica. Un calendario di eventi e spettacoli che intende valorizzare e promuovere gli spazi più caratteristici del borgo marinaro.
Laboratorio di co-progettazione, per immaginare insieme la Cetara di domani.
Attività ludico-ricreativa per nuclei familiari con bambini dai 4 anni.
“Gommapiuma” atterra direttamente dal mondo candito e parallelo di Giorgio Poi, sette tracce in cui...
Frutto di un lavoro meditato e accorto “deSidera” si presenta come un album aspro e...
Non è stand up comedy, ma vero e proprio teatro comico: una rivista teatrale contemporanea,...
Un racconto a braccio, di sola voce e chitarra acustica, colloquiale, informale, ironico e rilassato...
Dona se desideri sostenere le nostre attività.
Agevoliamo la partecipazione alle nostre attività tramite:
Tirocinio Formativo DISPAC – Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.
Hai un’impresa o un’attività? Entra in scena con i nostri anche tu.
I nostri progetti sono riconosciuti e finanziati da:
Nel nostro percorso, abbiamo costruito affinità e sinergie con: