Frangenti

Come Onde Frangenti

A partire dal nome – che evoca l’immagine delle onde che si frangono sulla superficie rompendosi in mille bollicine d’acqua – il nostro progetto a Cetara (Sa) rivela la stretta connessione con le unicità e le caratteriste della Costiera Amalfitana.

Frangenti nasce dalla volontà di favorire un incontro tra espressioni artistiche ed espressioni culturali, intese anche come paesaggistiche ed enogastronomiche, storiche e architettoniche, materiali e immateriali. La nostra attenzione è rivolta sì alla scena, canonicamente intesa, ma anche agli scenari, maggiormente connotativi di una relazione con il fascino, la contemporaneità e le antiche sapienze.

Frangenti - Ablativo

Dal Mare alla Terra

Il progetto nasce nel 2017 con il nome Teatri in Blu: una breve programmazione estiva di spettacoli e degustazioni su una delle quattro navi-operaie che compongono la flotta cetarese, la tonnara Maria Antonietta.

Su un inedito palcoscenico galleggiante al largo della costa – ammirando Cetara e la sua Torre Vicereale da una prospettiva fortemente suggestiva e identitaria – circa 60 spettatori fruiscono di uno spettacolo teatrale e, al termine, godono di una cena degustazione con prodotti tipici del territorio.

L’utilizzo della tonnara Maria Antonietta è possibile grazie alla disponibilità dell’armatore – De.Mo. Pesca – e dell’equipaggio direttamente coinvolto nella gestione degli eventi a bordo.

La pandemia spinge il progetto a un’evoluzione: dal “piccolo” palcoscenico in navigazione, la programmazione si sposta sulla terraferma, nelle location più suggestive del borgo marinaro.

Oggi, il progetto, ampliato nelle sue forme, proposte, linguaggi, e in legame sempre più stretto con la teatralità del luogo, ha assunto la conformazione di festival e in esso confluiscono iniziative e processi attivati sul territorio.

Frangenti

Frangenti è perciò declinato su due binari, collegati e interdipendenti, che mirano alla crescita e alla promozione del territorio tramite la fertile socialità delle iniziative culturali e la promozione delle espressioni artistiche nel borgo di Cetara.

Progetto diVento Frangenti

Vedi programma

È inclusivo di azioni distribuite nell’intero arco annuale, diversificate e trasversali, rivolte principalmente alle varie fasce della comunità residente a Cetara.

In questa sezione rientrano:

  • percorsi di didattica per problemi e di apprendimento per esperienza, attività ludico-ricreative e laboratori di formazione;
  • attività inclusive per adolescenti, giovani e anziani;
  • incontri e processi di co-partecipazione e di cittadinanza attiva, in sinergia con gli attori della tutela ambientale, dell’innovazione digitale, sociale e della rigenerazione urbana.

Cetara Arts Festival Frangenti

Vedi programma

È specificamente dedicato alla programmazione artistica e culturale.

Intende contribuire alla promozione dell’arte come valore centrale nelle azioni della politica territoriale, anche in funzione turistica, ambientale ed economica attraverso:

  • programmazioni site-specific e in luoghi non convenzionali tra cui piazze, slarghi, location di interesse storico;
  • una diversificazione delle proposte a seconda delle specifiche fasce d’età;
  • una politica dei biglietti popolare che garantisca un’ampia e paritaria accessibilità agli eventi.